24. Della coltivazione de’ monti dell’abate Bartolomeo Lorenzi: “Le mani del Signore”

…a cura di Aldo Ridolfi

Poesia

Per le tue domande scrivi a: aldo.ridolfi@libero.it 

24. Le mani del Signore

Come ogni cosa del mondo, per l’abate anche l’agricoltura è nelle mani del Signore. Questo egli pensa mentre scrive al conte Marcantonio Miniscalchi. Infatti confessa: «Ringrazio Dio di quanto mi offre di felice riuscita, o per natura o per arte nei seminati, e nelle piante, visitando gl’innesti delle fruttifere,…». Ogni risultato, voluto dalla natura o perseguito dal lavoro degli uomini, gli appare come dono del Signore. Ma tutto è dono dell’Altissimo per Lorenzi; è il novembre del 1820 e sempre il suo interlocutore epistolare è il Miniscalchi al quale confida: «Ringrazio il Signore, che non impedito da incomodi interpellatori posso e alla preparazione della S. Messa e alla recita dell’ufficio donar qualche tempo». E ringrazia ancora il Signore per la legna abbondante di cui dispone, per il suo ottantaduesimo anno vissuto ancora in buona salute, perfino per i sentimenti che altri provano per lui, e ancora per gli innesti «sulle fruttifere che buttano potentemente», per la scuola di S. Ignazio di Modena e così via.
Ma, se le Lettere dell’abate sono una miniera di informazioni, stati d’animo, spiritualità, il poema non lo è da meno. La presenza dell’Onnipotente Signore è il faro che orienta: Onora Dio che t’hai piagge t’ha offerte… all’inopia dei colli Iddio soccorse… Dio loda e spera… Dio prega al fin… Sol piaccia a Dio che intempestiva brina perdoni…
Non giunge inaspettato, allora, al lettore quel vocativo della strofa CLI che inizia con un potente ma sincero e affettuoso:
                                                                             Divino Amor…
Quasi che, nel terminare della primavera, la stagione del risveglio, del ritorno della luce, del caldo sole, della ripresa vegetativa, del rinnovato canto degli uccelli, l’abate sentisse prepotente il bisogno di rendere onore a Dio in modo più completo, più significativo:
                                                           Divino Amor, che nei terreni petti
                                                             vai seminando le tue dolci cure,
come dire che quanto c’è di sereno nell’uomo (terreni petti) lo si deve solo alla generosità del Signore, alla sua attenzione costante per i mortali, all’amore per il quale ha consumato il suo estremo sacrificio. Ma l’abate è cosciente che nei terreni petti albergano anche sentimenti più difficili, più insidiosi:
                                                          Divino Amor, che nei terreni petti
                                                           vai seminando le tue dolci cure,
                                                            le incerte gioie, i vigili sospetti,
                                                            i desir, le speranze, e le paure.
La gloria di Dio, in questi ultimi brani poetici della “Primavera” è presente ovunque ed è suggerita da quel frammento di pace che è la collina dove:
                                                        Di te parlan gli augei, di te ragiona
                                                     l’armento, a te Maggio s’adorna e ride.
La natura qui non ha nulla di notturno e di sepolcrale, ma è invece di una luminosa trasparenza e parla, da qualsiasi parte si giri lo sguardo, dell’amore di Dio.
Già. Era nella natura stessa della vita. Negli atti quotidiani. Perfino nelle letture scolastiche:

«Quando il tuo sguardo innanzi a me scintilla
amabilmente pio,
io chiedo al lume della tua pupilla:
“Dimmi, se ‘l sai, bel messagger del core,
dimmi: che cosa è Dio?”
E la pupilla mi risponde: “Amore!”»
(Dall’antologia Bruno Vaccari, Biancospino. Letture per la classe IV, p. 14. Il testo è di
Aleardo Aleardi)

(Aldo Ridolfi, continua)

↓