L’Angolo de la Wanda – Luglio / Agosto 2012 – “El sogno… ’na finestra su n’altra vita”
…a cura di Graziano M. Cobelli
gcobelli05@gmail.com
Quatro Ciàcoe: da Verona
El sogno… ‘na finestra su n’altra vita
Penso che no’ esista al mondo uno che no ’l se sia dimandà, prima o po’, cosa che l’è el sogno!
Sprofondà nel sono te càpita de vèdar gente e loghi che el più de le volte no’ te avéi mai visto, po’ generalmente in cao a un quarto d’ora te te desmenteghi tuto… come se ’na spugna inbonbegà la fusse passà e ripassà su un quadro ’pena inpiturado.
Ma cosa elo el sogno? Se te ghe lo dimandi a un dotor el te risponde: “L’è ’na parte del sono, un fenomeno fisiopsichico che no’ s’è gnancora riussidi a capir.”
Se te ghe lo dimandi a un poeta el pol rispóndarte con più sicuressa parché el sogno l’è la fantasia, la realtà che sparisse al contato de la luce del sol; l’è el gnente… l’è el tuto! Ma nissuno, né el siensiato, né el poeta l’è riussido a dir finora parché se insognemo.
Fin da i tempi de Matìo Copo el sogno l’è stà materia de studio. Ne la Mesopotamia, tera de siense misteriose, l’arte del sogno la stava al servissio de la Patria. El Barù o indovino el gavéa dal dio Sole la divinassione de i avenimenti futuri. Nel mentre che ’l dormiva de drio a l’altar preti e vergini i faseva riti speciali, pregando e sacrificando un agnel e ’na butina parché el dio el concedesse al Barù la grassia de scoltar la so voçe. Ben el lo savéa el re Assurbanipal cosa significasse el sogno La dèa Istar la gavéa detà al Barù: “Che l’esercito el se meta subito in marcia… mi me ghe metarò davanti e con la bandiera al vento prepararò la vitoria!”
El libro de i sogni de Assurbanipal l’era preziosissimo e l’è stà conservà ne la biblioteca de la çità de Ninive afinchè el ghe servisse a i re… parola infalibile de la divinità che in quela maniera la se rivelava a l’omo.
Anca in Egito se ghe dava la massima inportansa al sogno che ’l dovéa paraltro èssar spontaneo e no’ provocado parché el dio el parlasse a l’omo in maniera ciara e non sforsado da riti speciali.
Re Tolomeo el s’à insognà che ghe apariva ’na statua gigantesca che la ghe diséa: “Ripòrteme a Alessandria, la me prima patria!” E Thothmes IV nel mentre che ’l dormiva a i pié de la Sfinge, l’à sentì el dio dirghe: “Te sarè re potente del trono d’Egitto ma prima te dovarè giustar el me tenpio che ’l sta cascando in rovina!” La Bibia stessa la ne parla de Giuseppe Ebreo che, vendudo da i fradèi, el ghe spiega al Faraone el significato del famoso sogno de le vache grasse e de le vache magre, de le spighe piene e de le spighe ude, sìmbolo de sete ani de abondansa e sete de carestìa.
Ci spiegava i sogni ne l’antico Egitto l’èra ciamà “l’omo dal ròdolo” cioè dal libro de le robe segrete, parché infati i egissiani i consultava par spiegar i sogni un libro che l’era simile al nostro libro de i sogni.
Ghera anca, conossuda da tutti i egissiani, ’na formula sacra che i ripeteva sete volte prima de indormensarse. Co’ ’sta spece de orassion i ghe dimandava al dio che ’l ghe rivelasse durante el sono la so volontà: “Dio, manda el to Arcangelo Zeburthaueme a dirme la verità su quel che aspeto… su quel che vorìa!”
Ste pratiche i era tute insieme, racolte in un libro sacro conposto de do parte: la prima l’èra costituida da i avertimenti che la divinità la ghe dava a i òmeni e la seconda quei che i spiriti de i morti i ghe dava a i so parenti vivi. Par interpretar ’sti sogni ghera do ciave diverse… la prima la riguardava le divinità , la seconda i morti.
Anca i greci i ga dà grande inportansa a i sogni e tanti i è i passi de l’Iliade e de l’Odissea dove dèi e dèe i apare in sogno a dir le so professìe a i eroi. Ghera parfin de i libri speciali de interpretassion de i sogni tra i quai quel de Artemidoro scrito nel secondo secolo dopo Cristo, trasmesso a i posteri in secula seculorun. Minor inportansa in confronto i ghe atribuiva al sogno i romani. Quanto al popolo de Gesù, cioè el popolo ebreo, l’è stà quel che ga dà el più grande valor al sogno; acolto come espression de la volontà divina. E eco Geremia che ’l profetisa sognando, eco Giacobbe che ’l sogna la grande scala che va in cel, eco ancora Daniele che nel sogno el ga la rivelassion de Dio.
Viçin a i ebrei ghè un altro popolo che ghe ubidisse a le visioni noturne: quel de i musulmani par i quai “i sogni i è la voçe de Maometo”. La religion persiana la ga un libro sacro deto “libro del re de Firdusi”, valido soltanto ne i periodi de disgrassia, quando el grande sacerdote el sogna par volontà de Dio quel che deve far el popolo.
Anca i indiani i ga el so libro in materia, el se ciama “Atharva-Veda” mentre i giaponesi, el popolo che più de i altri el crede a i presagi, i ga ’na vera e propria leteratura su la interpretassion de i sogni e de i fati naturali come l’epoca de la fioridura, le lunassioni, ecc…
Ogni popolo dunque el s’à sempre fermà a considerar el sogno come qualche cosa de cusì misteroso che solamente l’emanassion de la divinità podéa spiegàrghene la causa. Noialtri, ancó, ghe demo ’na rason più fisiopsichica. Comunque l’è belo anca crédar che qualcosa o qualchedun el possa avertirne, mentre dormimo, de quel che sucedarà.
Ani fa, in India ’na buteleta de 8 ani la parlava nel sono e nel sono la parlava ’na lingua strania, la ciamava nomi sconossudi, la descriveva parfetamente loghi che no’ la podéa aver mai visto. Sempre nel sogno la pianseva un marì morto in guera, la cantava ’na nina nana a un butin in cuna e, sveja, no’ la se ricordava più gnente.
Cosa èlo el sogno? ’Na finestra su n’altra vita!
Wanda Girardi Castellani