19. Della coltivazione de’ monti dell’abate Bartolomeo Lorenzi: “Galline, pulcini e chiocce infedeli”

…a cura di Aldo Ridolfi

Poesia

Per le tue domande scrivi a: aldo.ridolfi@libero.it 

19. “Galline, pulcini e chiocce infedeli”

Il mondo dell’aia è per l’abate Lorenzi microcosmo movimentato e curioso che lo attrae e con il quale si capisce essere in buona confidenza, almeno visiva. Egli, lassù a Mazzurega, deve aver osservato a lungo quell’universo di piccoli animali domestici che trascorrevano la loro vita nell’aia, nei prati e sotto i filari di viti adiacenti la fattoria. La fattoria, del resto, la casa colonica, costituiva da secoli nucleo essenziale della vita per donne, uomini, bambini, vecchi, viandanti,… e non poteva essere ignorata.
Già un paio di secoli prima ne forniva meravigliosa e attendibile descrizione il poeta Luigi Tansillo (1510-1568), letterato nolano che passò da giovanili ottave licenziose messe pure all’Indice a componimenti più impegnati tra i quali è da ricordare un breve poemetto dal titolo eloquente Il podere dove appunto compare una convincente descrizione dell’aia che egli progetta ampia, spaziosa, capace di accogliere il maggior numero possibile di animali:
                                                                        Ne la corte spaziosa…
                                                             si vede il pavon che in giro sciolga
                                                                           sue vaghe gemme…
                                                                 Ivi di dì e di notte il romor s’oda
                                                              delle torme dell’anatre, e dell’oche
                                                                           …………………………..
                                                               E striduli pulcini, e chiocce roche
                                                                 e galline straniere, e del paese
                                                                 e ’l gallo, che al villan dà legge.
La primavera era epoca di nascite che vivacizzavano l’aia: pulcini e anatre piccole, gialle e vispe correvano ovunque, becchettavano qualsiasi elemento potesse generare alimentazione e si stringevano attorno alla chioccia ad ogni segno di pericolo. La «greggia da cortile» la definisce Lorenzi nella stanza CXXVII. Ma, per i rustici di allora, non è mondo, questo – benché accolto nelle stanze di raffinati poeti – ameno e felice. Problemi per sbarcare il lunario ce n’erano sempre, ancorché nascosti dietro le belle rime. Ecco infatti che la chioccia abbandona la covata o addirittura i pulcini appena nati, con grave disappunto della massaia. Lorenzi non è generoso con questa gallina degenere che:
                                                      Non mangia, e non beve, e del suo foco
                                                    ebbra si strugge in solitario loco. (CXXVIII)

                                                    decretando così una disfatta genitoriale:
                                                          Forse avverria, che gli affidati figli
                                                      malfermi ancor lasciva abbandonassi
                                                                              (CXXIX)
Si capisce bene che i pulcini (gli affidati figli), abbandonati a loro stessi nei primi giorni dopo la schiusa delle uova, sono condannati a morire o a crescere stentatamente. Danno non irrisorio negli apporti proteici per le famiglie malnutrite – bene che vada – di fine Settecento.
Ma si trattava di galline che evidentemente fingevano di essere chiocce ma in realtà “pensavano” ad altro. Perciò Lorenzi riserva a simili genitrici un aggettivo poco lusinghiero: “lasciva”! Che qui, credo proprio, l’abate accusa la pennuta bestiola di impudicizia, di dissolutezza e anco di disonestà. Insomma di gallina lussuriosa e traditrice si trattava, indegna del nobile ruolo che madre natura le aveva assegnato.
Bene, una simile aia ha resistito (ecco, puntuale, il nostro mantra) nelle nostre colline (ma credo anche nella “Bassa”) fino agli anni Cinquanta / Sessanta e noi ne siamo testimoni attendibili. A riprova mi permetto di allegare questa volta un’immagine – presa dal “Corriere dei Piccoli”, luglio 1960, giornale allora molto diffuso – che illustra con l’indimenticabile segno e i fantastici colori di Gianna Nidasio, una fattoria un po’ immaginata, ma anche molto reale. Lì oche e anatre, pulcini e maialini, colombi e faraone, il picchio e lo scoiattolo, la volpe sospettosa e siminascosta, le rondini e persino le cicogne…
Forse non era un Eden, ma a noi, bambini degli anni Cinquanta, assieme a Lorenzi e a Tansillo,  piace ricordare così quell’epoca, quei colori e quelle immagini, nei nostri cuori intramontabili.

(Aldo Ridolfi, continua)

↓