Dolci / La colomba fatta in casa.

 

Anna Maria Matilde Filippozzi

…a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi

colomba 3

Nel periodo di Pasqua i supermercati si affollano
di colombe di tutte le marche,
proviamo a cucinare la colomba
 in casa.

colomba 1

Ingredienti:

380 g di farina 00

3 uova

100 g di burro

200 g di zucchero

un’arancia non trattata

un limone non trattato

150 g di mandorle pelate

100 g di scorza d’arancia candita

un bicchierino di liquore alle mandorle

una bustina di lievito in polvere per dolci

un bicchiere di latte

un pizzico di sale

100 g di granella di zucchero

 Preparazione:

Tagliate il burro a cubetti, metteteli in una ciotola e lavorateli a  crema con un paio di fruste elettriche. Sgusciate le uova, separate i  tuorli dagli albumi, unite i primi al burro e raccogliete i secondi in  un’altra ciotola. Montate i tuorli con il burro, sempre con le fruste elettriche, e incorporate lo zucchero poco alla volta. Continuate a lavorare il mix fino a ottenere un composto molto chiaro e spumoso.
Tritate grossolanamente 50 g di mandorle e tagliate a cubetti la scorza  d’arancia candita. Cospargeteli con 30 g di farina e scuoteteli in un  colino per eliminare quella assorbita in eccesso.
Aggiungete tutto al composto, profumate con le scorze di limone e  d’arancia grattugiate e il liquore alle mandorle; mescolate con cura per  incorporarli alla perfezione.  Aggiungete la farina rimasta e il lievito, poco alla volta, setacciandoli se possibile con lo spargifarina  direttamente sul composto  e, man mano che l’incorporate, ammorbidite  l’impasto con il latte, versandolo a filo.
Lavorate l’impasto per qualche minuto, usando le fruste elettriche  alla massima velocita: alla fine deve risultare perfettamente omogeneo,  cremoso ma ben compatto.
Unite un pizzico di sale agli albumi  tenuti da parte e montateli a  neve ben ferma con le fruste elettriche  lavate e asciugate. Quindi incorporateli al composto, un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente con una spatola, sempre nello stesso  senso per non smontarli. Per quest’ultima operazione, evitate di usare  le fruste perché, mescolando piu velocemente, inglobano meno aria.
Trasferite il composto in uno stampo da colomba di carta usa e getta da  750 g, avendo cura di distribuirlo uniformemente nelle parti sagomate di   testa coda e ali. Livellate la superficie con una spatola bagnata e  battete piu volte lo stampo sul piano di lavoro, con delicatezza, per  assestare l’impasto ed eliminare eventuali vuoti d’aria.
Cospargete la colomba con le mandorle rimaste e la granella di zucchero e  cuocetela in forno a 170 gradi per un’ora circa. Prima di toglierla dal  forno, controllate la cottura infilando uno stecchino al centro  dell’impasto: ne deve uscire completamente asciutto; viceversa, cuocete la colomba ancora per 5 minuti.
La colomba è pronta!

colomba 2

↓