
…ecco perché: “Si incrociano le… – 440
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Si incrociano le dita per la buona sorte”. La consuetudine di incrociare l’indice e …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Si incrociano le dita per la buona sorte”. La consuetudine di incrociare l’indice e …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Accade spesso che asteroidi colpiscano la Terra”. La notizia che lo scorso 4 aprile …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “L’aquila a 2 teste fu usata come stemma imperiale”. L’aquila a due teste o, …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Sull’isola dell’Asinara vivono gli asini bianchi”. Il territorio dell’isola dell’Asinara, all’estremità Nord Ovest della …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Le carte da gioco hanno i «semi» che conosciamo”. Le prime notizie sull’uso delle …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Diverse uova Fabergé sono scomparse” Le uova Fabergé sono creazioni di alta gioielleria ideate …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “I tappeti orientali possono essere tanto pregiati” L’arte di annodare i tappeti è nata …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “La porcellana in Europa fu prodotta otto secoli dopo che in Cina”. La porcellana …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Quel gesto tra Coppi e Bartali fece tanto scalpore” Nei giorni in cui il …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Un grande scultore giapponese è stato un vanto per l’arte italiana”. Kengiro Azuma, nato …