
…sapevate che: “I cedri di Calabria… – 251
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “I cedri di Calabria vengono usati in una festa ebraica”. Ogni estate, i rabbini …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “I cedri di Calabria vengono usati in una festa ebraica”. Ogni estate, i rabbini …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “«Banana» è un termine quasi universale”. In tutta Europa, Russia compresa, e persino in …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Il mito dell’unicorno nacque dalle zanne del narvalo”. In Occidente i resoconti sugli unicorni …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Il tessuto di una cicatrice è diverso dal resto della pelle”. La cicatrice, ovvero …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Il «fossa» non è un felino”. Il fossa (Cryptoprocta ferox) è il più grande …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “…nacque il termine Rinascimento”. Il termine Rinascimento fu forse ispirato all’espressione «rinascita», usata dall’artista Giorgio …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Basket e pallavolo sono nati nella stessa città a 3 anni di distanza”. Curiosa …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “I popoli del deserto vestono di lana scura”. I popoli del deserto usano abitualmente …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “La più grande chiesa italiana è il duomo di Milano”. Il duomo di Milano …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Si osserva la Quaresima”. La Quaresima (dal latino quadragesima dies, «quarantesimo giorno») è il …