
…sapevate che: “Il tasso possiede un… – 211
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Il tasso possiede un morso che può spezzare le ossa”. Il tasso (Meles meles) …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Il tasso possiede un morso che può spezzare le ossa”. Il tasso (Meles meles) …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Se si mangiano cibi molto freddi si percepisce poco il loro sapore”. I cibi …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “È ricomparsa una buffa lucertola creduta estinta”. La piccola lucertola pinocchio (Anolis proboscis), così …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Sott’acqua non giungono i suoni emessi in superficie” La velocità del propagarsi delle onde …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Il fiuto del cane è un milione di volte superiore al nostro” Nei mammiferi …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “La vita sulla Terra potrebbe essere arrivata da Marte”. Secondo ricercatori del Nevada, in …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “In Islanda vi sono 31 vulcani attivi”. L’Islanda, isola del Nord Atlantico estesa circa …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “La madreperla è iridescente”. La madreperla, particolarmente apprezzata per il suo colore iridescente bianco …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Il peso di un corpo diminuisce avvicinandosi all’Equatore”. Il peso di un corpo diminuisce, …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “I delfini utilizzano il «biosonar» per cacciare”. Delfini e altri cetacei odontoceti (come le orche) …