
…ecco perché: “Gli sbadigli sono… – 182
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Gli sbadigli sono contagiosi”. Ecco qualche recente sviluppo della ricerca scientifica su un interrogativo …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Gli sbadigli sono contagiosi”. Ecco qualche recente sviluppo della ricerca scientifica su un interrogativo …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Si cerca di far ricrescere le barriere coralline”. Le barriere coralline sono formazioni sottomarine …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “L’abbottonatura degli abiti maschili è speculare a quella dei femminili”. Come è noto, i …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “L’ombrello esiste da almeno tremila anni”. L’ombrello (dal latino Umbra, ombra), uno degli oggetti …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Mentre corriamo facciamo oscillare le braccia”. Il movimento oscillatorio delle braccia che accompagna l’esercizio …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “La prima sonda spaziale raggiunse la Luna oltre 55 anni fa”. La prima sonda …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “La specie bonobo è stata scoperta solo di recente”. Il bobobo (Pan paniscus) è …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “La statua lignea più antica mai scoperta cela un mistero”. Viene chiamato l’Idolo di …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “La Via lattea ha questo nome”. La Via Lattea è la nostra galassia, quella …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “In Sardegna c’è una piramide di tipo sumerico”. Tra i numerosissimi siti archeologici di …