Edizione Speciale * Carnevale 2025 * / Carnevale Ambrosiano
…a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi
Quest’anno il Carnevale si conclude a marzo ed è definito “Carnevale Tardivo”, quando la Pasqua cade ad aprile.
Le Date:
Domenica di Carnevale: 16 febbraio 2025
Giovedì Grasso: 27 febbraio 2025
Martedì Grasso: 4 marzo 2025 (scuole chiuse in molte regioni)
Mercoledì delle Ceneri: 5 marzo 2025
Pasqua: 20 aprile 2025
Conosciamo il carnevale Ambrosiano, una delle feste più attese a Milano.
Il carnevale di Milano, conosciuto anche come carnevale Ambrosiano, a differenza del rito romano, è un evento unico nel suo genere che attira ogni anno migliaia di visitatori. Diverso dal carnevale celebrato in altre città italiane si distingue per la sua tradizione che fa slittare i festeggiamenti di quattro giorni rispetto al resto d’Italia. Questo significa che il sabato successivo al mercoledì delle ceneri è il giorno clou della festa.
A Milano, i festeggiamenti iniziano ufficialmente domenica 16 febbraio 2025 (la domenica che secondo la Chiesa Cattolica segna l’inizio di preparazione alla Quaresima) e si chiudono sabato 8 marzo 2025. Il sabato grasso, tradizionalmente è la giornata di maggior concentrazione di feste sfilate ed eventi. Milano si riempirà di parate e momenti di divertimento pensati sia per i bambini che per gli adulti. La città verrà immersa in un’atmosfera festosa e unica dove il fulcro della festa sarà la grande sfilata in piazza del Duomo e lungo le vie principali del centro città.
La particolarità del Carnevale Ambrosiano risale ai tempi di Sant’Ambrogio, il patrono di Milano. La leggenda narra che Sant’Ambrogio, trovandosi lontano dalla città, chiese di posticipare l’inizio della Quaresima per poter partecipare ai festeggiamenti al suo ritorno. Da allora, la tradizione è rimasta, rendendo il carnevale milanese un appuntamento unico.
Come maschere tipiche di Milano, troviamo Meneghino Pecenna, una maschera proveniente dalla Commedia dell’Arte, nata nel XVI secolo. Più tardi a Meneghino si affiancò anche la moglie Cecca, diminutivo di Francesca.
Il personaggio di Meneghino è uno dei simboli più significativi di Milano che, proprio per questo viene anche chiamata città “meneghina”.
Diminutivo di Domenico, in milanese, Domenegh o Menegh.
Meneghino è un servo buono e spiritoso. Il suo nome deriva dal fatto che in tempi antichi, probabilmente tra il ‘600 e il ‘700, mentre i signori più abbienti potevano permettersi molti domestici, i nobili meno facoltosi assumevano un domestico solo di Domenica, appunto un Domenichino.
Il suo costume rispecchia il modesto abbigliamento dei paesani dell’epoca: giacca verde scuro con fodera, orlatura e bottoni rossi; panciotto a fiori, sempre orlato in rosso; calzoni corti scuri; calze a righe in rosso; scarpe basse nere con fibbia, a completare il look, un parrucchino scuro con codino e il cappello nero di feltro, orlato di rosso, a tre punte.
Cecca, il cui nome è la forma dialettale di Francesca, è anche detta Cècca di birlinghitt per via dei fronzoli, nastri, guarnizioni di cui ama abbigliarsi.
L’abito indossato da Cecca è costituito da un corsetto di velluto nero con pizzi bianchi e bottoni d’oro, una gonna di panno color granata con palline bianche, mentre il grembiule è bianco, le calze sono azzurre e come calzatura indossa degli zoccoli in legno.
Sulle spalle indossa uno scialletto di tulle, mentre sulla testa ha la tipica coroncina pieghettata di tradizione brianzola, la cosiddetta guazza.
Come Meneghino la briosa servetta non indossa la maschera, a dimostrazione della sua autenticità e onestà.
Di carattere allegro e sorridente, Cecca è abile nel risolvere i problemi domestici grazie alla sua fantasia, buona volontà e abilità, una capacità che usa per servire al meglio i suoi padroni e per aiutare Meneghino nel suo lavoro.
Insieme Meneghìn e Cècca, con fantasia, volontà, sacrificio, abilità e spirito imprenditoriale, riescono sempre a far quadrare i conti di casa.
Il nostro sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione Accetto
Visita la pagina "Privacy Policy" per maggiori informazioni Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.