L’Angolo de la Wanda – Marzo 1997 – “Cansonete de ‘na volta”.
…a cura di Graziano M. Cobelli
gcobelli05@gmail.com
Quatro Ciàcoe: da Verona
“Cansonete de ‘na volta”.
Ne le case de ‘na òlta, prima de l’avento de la stua gh’èra el camin. Me ricordo quel de casa mia co’l muro de fondo tuto infumegà, la cadena de pingolon a sostegnar el parol e soto ‘na maxi-grèla par brustolar la polenta vansà.
Me mama la cosea po’ tra le brase, riparà da ‘n arnese a forma de coèrciolo, la fogassa. Par dir la verità a Verona più che fogassa ghe ciamàimo “putana” parche l’èra fata de tuto, par tuti e par tute le ocasion. EI consier più in uso l’èra el grasso del codeghin, tirà-sù, ‘na òlta inseà, co’l minestro sbuso, dopo de aver lassà la pignata al fresco fora da la finestra.
EI camin l’èra el sinbolo stesso de la fameia.
Le face e le robe, a trati inluminà e a trati rintanà ne l’onbria, le parea sbociar in te’n senario de fòla e tuto intorno, a conpletar la striaria, se spandea el bon udor de la legna brusà. De banda al camin, propio su la piera, de solito gh’èra ‘na sòca o ‘na scragna che la serviva par sentarse arente al fogo quando che’l lispio el tirava piassè… e mi, li, da mostra, usavo sentarme quando me mama la cusinava o la laorava a “scapinar” le calse o a tasselar camise. L’èra alora che ghe disea: “Dai, mama, canta!” e ela, co’ ‘na voçe dolçe e ben intonà la svoltolava tuto el cao del so repertorio; quel de i tempi de Rodolfo Valentino, de Tino Franzi, de Ettore Petrolini e po’, più ‘vanti, de Luciano Taioli.
Le cansonete de ‘na òlta no’ i era sbordelone, insulse de versi e praticamente sensa musica come quele de ancò e, soratuto, no’ i era inbonbegà de parolasse. I èra storie… vere e propie storie, quasi senpre malinconiche ma tanto bele. Le parlava de emigranti, de amori eterni, de butini che avea perso la mama, de spassacamini e via discorendo.
Proemo a fàrsene vègnar in mente qualcheduna?
“Miniera” -La tacava cusì: “Allor che in ogni bettola messicana cantano tutti al suono d’un ‘avaiana…”. E el ritornel; “Cielo di stelle cielo color del mare/ tu sei lo stesso ciel del mio casolare…”. Po’: “Ferriera” “Scende silente l’oscurità ed ogni artiere con ansietà, col sole che declina esce dall’officina” e el ritornèl: “Suona campana suona vien giù la sera…”.
Gh’era po’ “Capinera” -“La chiamavan capinera pe’i suoi ricci neri e belli…” e a farghe “pendant” -“Quel ciondolo d’or, quel ciondolo d’or, piccina l’ho preso per te, qual giusto compenso d’un ‘ora d’amore con me” (che lazaron!). E “Signora illusione?” -“Illusione, dolce chimera sei tu che fai sognare, sperare ed amare tutta la vita”.
Po’, ci (tra quei dei “anta-anta”) no’ se ricorda “La meridiana” -“La meridiana sorride lassù, annuncia l’alba, svegliatevi orsù…”. E “Balocchi e profumi?” con quela mama ingrata che, invesse de cronparghe zugatoli a la so butina la se va tor “cipria e colonia Coty?”. Ma quele che a mi me piasea de più i era: “Corsaro biondo” -“Sirena del mar, sorridimi e non tremar, s’io sono un pirata piccola fata so pure amar”. E… “Faro blu” -“Oh, faro blu, che di notte risplendi lassù, nel tuo brillar sta il destino di noi marinar…” Piansea fin a farme vègnar i oci a bogon scoltando “Malandrin” -“Malandrin, questo è il mio nome e il mio destin… faccio da palo di fuori al porton, se vien la ronda attenzion, ma con te scordo il mio nome e il mio destin perché tu sei bella e assomigli così a mammina che un giorno morì”. Po’ gh’èra “Cosetta” che “così era chiamata perché piccolina, perché spensierata… non era bugiarda, non era civetta, che dolce ricordo… Cosetta, Cosetta!”.
Quando el Titanic l’è andà a fondo nel 1911, subito è nata la cansoneta “Oceano” -“Sull’oceano sconfinato, nella grande immensità, sull’abisso inesplorato, una nave lenta va. Ma ai tempi de me mama spopolava “Vipera” e “Scettico blu”, “Spazzacamin”, el “Tango delle capinere”, “Chi vuole con le donne aver fortuna”, “Torna piccina” (“Torna piccina al vecchio casolar, torna che I’oro non ti può scaldar”). Un altro vecio successo: “Abatjour” -“Che diffondi la luce blu… di lassù pensi forse a chi non c’è più”.
Nei ani trenta, da butina, me ricordo, fasea po’ furor un splendido stornel: “Fontane” dal testo veramente poetico. Ci èlo che ancò l’è ancora bon de tirar fora versi come: “Fontana all’alba, l’acqua e tutta rose e nella conca il cielo si disseta. Canta per mille bocche sonnacchiose, fontana quieta”. Opur: “Forse sarà la musica del mare che nell’attesa fa tremare il cuore torna ogni vela e tu non vuoi tornare, può dirtelo il mare che soffro per te”.
Par no’ parlar de “classici” come: “Parlami d’amore Mariù” o “Solo tre parole… ti voglio bene” ecc… ecc…
Tra le “alegre” me ricordo del Trio Lescano co’ i so “Tulituli-tuli-pan”, “Maramao perché sei morto” ecc… E Rabagliati, col deolin par-aria “Quando canta Rabagliati fa così!”.
Altri tenpi! Tenpi quando che “far l’amor” l’èra solo dirse parole dolçi, cantar ‘na serenada soto ai pontesei passarse sotobanco de i versi e caminar tegnendose par man. Tempi quando la parola “amor” l’èra l’eticheta del più belo tra i sentimenti e miga soltanto el sinonimo de “sesso”. Se canta de amor anca ancò ma i è cansonete che le specia solo tuta la miseria de ‘sto mondo, incartà ne la miseria ancora più granda de la mancansa de sentimento, de estro, de fantasia, de poesia e, in definitiva, de autentica arte.
Wanda Girardi Castellani