Un alleato in cucina / La friggitrice ad aria

 

… a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi

L’innovazione culinaria di cui tutti parlano, la friggitrice ad aria, è il risultato dell’ingegno di Fred van der Weij. Olandese, con una passione per le patatine fritte, quest’uomo ha cambiato la storia della cucina e della frittura negli anni 2000.

La friggitrice ad aria può rappresentare un alleato in cucina importante anche per la salute. Usando questa friggitrice, si possono infatti preparare pranzi e cene croccanti in pochi minuti utilizzando una quantità di grassi decisamente inferiore rispetto al tradizionale fritto poiché è un elettrodomestico che consente di cucinare senza utilizzare l’olio (o quasi), ma aria calda, ottenendo una cottura croccante e asciutta che ricorda la frittura.

L’aria, simula l’azione che normalmente viene compiuta dall’olio quando si frigge ad immersione un alimento.

Il suo funzionamento è del tutto simile a quello di un forno ventilato, con la differenza che la camera di cottura è più piccola e la velocità dell’aria è maggiore.

I piatti vengono quindi preparati in minor tempo e quindi con meno dispendio di energia.

La friggitrice ad aria trattiene gli odori all’interno. Mentre il forno lascia spesso che gli odori si diffondano per la casa. Questo può essere piacevole, ma essere invece sgradevole per alimenti con odori forti, come il pesce.

Pulire la friggitrice è semplice. Ha un cestello estraibile che si può lavare a mano o in lavastoviglie.

Il vantaggio della friggitrice ad aria sono i programmi predefiniti, che semplificano le operazioni di cottura.

Per cucinare un cestello di patatine o delle coscette di pollo, ad esempio, si utilizza al massimo un cucchiaio di olio (o uno spruzzino), al resto pensa l’aria calda accumulata nella camera di cottura che circola velocemente. Gli oli da utilizzare sono gli oli vegetali adatti alle alte temperature.

La friggitrice ad aria presenta qualche limitazione: la struttura a cestello non è pensata per raccogliere una pastella molto liquida (vale per tutti i piatti troppo umidi o liquidi in generale).

In commercio ne esistono molti modelli con caratteristiche e prezzi diversi. Quando si sceglie la più adatta, è bene tenere conto di alcuni fattori, indicati sulla confezione del prodotto, quali:

  • temperatura massima non inferiore ai 200°;

  • capacità del cestello (1 litro per due persone);

  • temperatura regolabile;

  • tempi di riscaldamento (non più di 3 minuti);

  • timer regolabile.

La maggior parte delle friggitrici ad aria oggi in commercio vengono vendute con apposito manuale di istruzione con tutte le indicazioni su utilizzo e manutenzione e dotate anche di un ricettario con spunti e idee per massimizzarne l’utilizzo .

↓